sabato 27 settembre 2008

CI SIAMO ! ! ! INIZIA LA MISSIONE

Questa Sera l'intera comunità di Chiugiana ha vissuto un Clima di grandeFesta:I Parrocchiani delle Chiese di Chiugiana-Olmo e Fontana si sono infatti riuniti nella Piazza della scuola elementare per accogliere i Missionari.La grazia del Signore si è riversata come pioggia nei nostri cuori con l'opera missionaria dei Padri Passionisti. L'Accoglienza per i missionari e la solennizzazione della missione sono state preparate con la collaborazione di tutti sotto la guida di don Fabio e di Padre Aurelio responsabile della Missione.Alcuni hanno messo a disposizione le proprie case per i Centri di Ascolto, molti altri hanno provveduto ad ospitare per la notte i padri, e altri ancora a preparare da mangiare per l'intera missione. Dopo il saluto ai padri missionari del parroco e dei rappresentanti del Consiglio Pastorale e della comunità giovanile, in processione si è raggiunta la parrocchia di Chiugiana dove S.E. Mons.Giuseppe Chiaretti Vescovo di Perugia durante la Concelebrazione Eucaristica ha consegnato ai Padri Passionisti la Bibbia, il Crocifisso e il mandato per la missione.A chiusura della giornata il Vescovo, don Fabio e i Padri missionari hanno incontrato i parrocchiani nella grande tenda istallata nel piazzale della Parrocchia per un Agape fraterna.
______________________________________________________________________________________
- Saluto ai Padri Passionisti da Cristina Rossini a nome del Consiglio- Pastorale-
La nostra è una comunità frutto dell’unione di tre parrocchie, quella di Chiugiana, di Olmo e di Fontana; con tre storie per tanti modi diverse, ma che si sono nel corso degli anni incontrate fino a fondersi in vista di un progetto di comunione piena. Siamo complessivamente 7800 persone strutturate in 2700 famiglie. L’età, la condizione sociale, il grado di istruzione, come anche il territorio che ci accoglie,sono dei più eterogenei; l’area geografica collinare e pianeggiante ospita centri abitati antichi con caratteristiche medioevali e moderni quartieri che si distinguono per essere quasi dei dormitori, vista la scelta politica di fare della nostra una delle maggiori zone industriali limitrofe a Perugina. I fedeli praticanti si riuniscono intorno ai tre fulcri delle antiche parrocchie che sono le tre chiese intitolate a S. Pietro, S. Pellegrino e S. Martino. Pur essendo ormai lapopolazione multirazziale, è ancora dominante la fede cristiano-cattolica. Fede fondata prevalentemente sulla tradizione, ma con interessanti scintille di rinnovamento. Da diversi anni il nostro obiettivo pastorale è quello di creare la comunione dalle tre comunità. Lo stiamo facendo con i muri costruendo il complesso di S. Maria Madre della Speranza, ma vogliamo farlo anche con i cuori costruendo una chiesa di pietre vive. Precedenti esperienze di missione risalgono agli anni 40 e 50 i cui ricordi vivono solo nei cuori dei pochi testimoni rimasti. Ora ci fidiamo e ci affidiamo a questa nuova evangelizzazione convinti che noi faremo di tutto per seminare, ma il raccolto è nelle mani del Signore . ________________________________________________________________________________________________________________________________________
Saluto ai Missionari da Benedetta in rappresentanza della Comunità Giovanile
Noi giovani stiamo per vivere l'esperienza della missione per la prima volta.Nella nostra parrocchia sono presenti due cammini di fede per i giovani, i gruppi giovanissimi e giovani di Azione Cattolica e il gruppo Scout Agesci. Due realtà che convivono e collaborano insieme per la formazione delle nuove generazioni (dei più giovani).
Questo momento per noi si carica di attese e aspettative.
Speriamo che sia un'occasione per rinnovare il desiderio di Dio in coloro che sono lontani dalla fede,in modo particolare nedi giovani che,dopo l'iniziazionecristiana,non hanno piùfrequentato la parrocchia.
Vogliamo che la missione popolare sia anche per noi un momento profondo
per fortificare la nostra Fede,per radicarla a Cristo e alla Chiesa
Siamo convinti che lo Spirito Santo saprà guidare la nostra comunità nell'ascolto,nell'annuncio e nella preghiera.
A Lui e a Santa Maria della speranza affidiamo le giornate che ci attendono,con
la certezza fin da oggi che la missione sia un punto di svolta nella nostra testimonianza e apra nuove vie di conversione.
_______________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________ PRIMA SETTIMANA DI MISSIONE Domenica 28 Settembre 2008
Durante tutte le S.Messe di chiugiana-Olmo e Fontana i sacerdoti Missionari hanno tenuto le Omelie e hanno esortato a vivere più intensamente i valori Evangelici, a non dimenticare mai che la Vocazione di tutta la famiglia dei figli di Dio è la santità e a ricordare che siamo tutti missionari.
________________________
Lunedi 29, Martedi 30 Settembre,
Mercoledì 1 Ottobre e Giovedi 2 Ottobre 2008
______________________
Nel primo pomeriggio il padre Missionario Aurelio ha incontrato i fanciulli delle scuole elementari coinvolgendoli con canti, giochi e stimolandoli tramite il disegno alla riflessione di alcuni racconti del Vangelo e di esperienze di vita.

Sono iniziati alle ore 21.00 nel territorio di Chiugiana-Ellera-olmo-Fontana (PG) i 14 Centri di Ascolto ospitati in dieci famiglie, tre strutture sociali e in un Hotel.

Alla fine degli incontri abbiamo chiesto ai presenti alcune impressione su questa iniziativa:
1- "I centri di Ascolto hanno dato a ciascuno la possibilità di dire quello che crede e che sente.Anche se forse non ho parlato molto, ho ascoltato quanto ciascuno ha condiviso della sua esperienza"

2°- "Ho sentito un camniamento interiore,beneficio prima di tutto per me.Ho accolto il Centro i Ascolto a casa mia per amore del mio prossimo, gente che nemmeno conoscevo"

3°- "Il Centro di Ascolto organizzato a casa mia ha riunito persone tra di loro sconosciute.Nonostante questo si è creata una unità, un cerchio di amore tra gente che ha in comune l'amore per Dio.Sono state superate facilmente le barriere dello sconosciuto, della timidezza e del timore. Sì a volte temiamo di aprire il cuore per condividere la nostra esperienza"

4°-"In questa prima settimana di Missione i Centri di Ascolto sono stati una cosa estremamente buona perchè ha offerto alla gente la possibilità di conoscersi meglio,cosicchè se ci sarà occasione di incontrarsi un'altra volta ci si dirà qualcosa in più di un saluto.Al centro di Ascolto la gente a condiviso i pensieri, i sentimenti e le ansie.

_____________________________________

Nessun commento:

Posta un commento